Cittadinanza italiana
Ultimo aggiornamento: 8 aprile 2025, 15:18
La cittadinanza italiana si acquista per:
- residenza
- matrimonio
- discendenza
- acquisto
- riacquisto
Le istanze per l’ottenimento della cittadinanza italiana a seguito di residenza o matrimonio vanno presentate alla locale Prefettura.
- Con Delibera di Giunta n. 29 del 25.2.2025 è stato introdotto un contributo amministrativo per le domande di riconoscimento della cittadinanza italiana presentate ai sensi degli articoli 1, 2, 3 e 14 della Legge 5 febbraio 1992, n. 91 e s.m.i., o degli articoli 1, 2, 7, 10, 11 e 12 della Legge 13 giugno 1912, n. 555, per ciascun richiedente maggiorenne, nonché per le richieste di certificati o di estratti di stato civile formati da oltre un secolo e relativi a persone diverse dal richiedente, come da avviso allegato in calce a questa pagina.
- La modalità di pagamento consentita è la piattaforma PagoPA. Per generare il bollettino di pagamento PagoPA : collegarsi al sito del comune di Bra: https://www.comune.bra.cn.it/it - sezione Servizi online - Sezione Pagamenti Sezione Pagamenti Spontanei Sezione Demografici oppure cliccare sul link
https://www.comune.bra.cn.it/it/payments/list?fromId=1. Maggiori dettagli sulla procedura nell'avviso dedicato.
L’Ufficio cittadinanze del Comune di Bra si occupa di:
1) giuramenti per l’acquisizione della cittadinanza italiana per naturalizzazione
In seguito al decreto di concessione della Cittadinanza per residenza o matrimonio la Prefettuira di Cuneo invita l’interessato al ritiro dello stesso il quale dovrà consegnarlo in originale direttamente all’Ufficio di stato Civile del Comune di residenza
Cosa fare
recarsi presso l’ufficio cittadinanze per fissare un appuntamento per rendere il giuramento dinnanzi al Sindaco o ad un suo delegato dopo aver ricevuto la convocazione, con cartolina avviso, da parte dell’Ufficiale di Stato Civile del Comune di Bra
N.B. I figli minori conviventi con chi presta il giuramento diventano anch’essi cittadini italiani, ma raggiunta la maggiore età vi possono rinunciare. (art. 14 legge 91/1992)
2) riconoscimento della cittadinanza ai cittadini stranieri di origine italiana “jure sanguinis”
Cosa fare
presentare all’ufficio cittadinanze istanza in bollo e documentazione come da modelli allegati. (art. 1 legge 91/1992)
• Vedi allegato A per informativa jure sanguinis
• Vedi allegato B per istanza al Sindaco jure sanguinis
Il DECRETO-LEGGE 28 marzo 2025, n. 36 "Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza." (pubblicato su GU Serie Generale n.73 del 28-03-2025 – vigente dal 29.3.2025 ) ha modificato la Legge 91/1992, introducendo l’art. 3-bis.
Inoltre il Ministero dell’Interno, con circolare n. 17680 del 1.4.2025, ha individuato un doppio regime a seconda che la domanda sia stata presentata entro il 27 marzo 2025 o dopo tale data.
In particolare:
- per le domande di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis presentate fino a tutto il 27 marzo 2025, continuano ad applicarsi le disposizioni vigenti alla anzidetta data, secondo le linee di indirizzo fino ad ora adottate;
- le domande di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis presentate dal 28 marzo 2025 potranno essere accolte unicamente per coloro che non ricadono nell’ambito di applicazione del comma 1 dell’art. 3-bis della L.91/92, in ragione della sussistenza di almeno una delle condizioni dettate dalle lettere b), c), d) ed e) del medesimo comma 1 dell’art. 3-bis.
Viceversa, ove il richiedente non possa essere riconosciuto cittadino ai sensi della medesima disposizione, o in caso di mancata o incompleta documentazione, si attenderà, in via del tutto prudenziale, la conversione in legge del decreto-legge in esame prima di emanare il provvedimento conclusivo del procedimento.
3) ricezione delle dichiarazioni di acquisto o di rinuncia alla cittadinanza nei casi previsti dalla legge;
• straniero nato in Italia, regolarmente iscritto in anagrafe (art. 4 legge 91/1992)
Cosa fare
Recarsi presso l’ufficio cittadinanze per effettuare la dichiarazione di acquisto, prevista tra il 18° e 19° anno di età, muniti di documento in corso di validità e regolare permesso di soggiorno.
• straniero riconosciuto durante la maggiore età (art. 2 legge 91/1992)
Cosa fare
Recarsi presso l’ufficio cittadinanze per effettuare la dichiarazione di elezione citt.italiana entro 1 anno dal riconoscimento, muniti di documento in corso di validità e regolare permesso di soggiorno.
• rinuncia alla cittadinanza italiana, con trasferimento all’estero della residenza. (art. 11 legge 91/1992)
• rinuncia alla cittadinanza italiana (resa ai sensi dell’art. 14 legge 91/92) senza trasferimento della residenza all’estero.
Cosa fare
Recarsi presso l’ufficio cittadinanze per effettuare la dichiarazione di rinuncia, muniti di documento in corso di validità.
4) chi ha perso la cittadinanza italiana in seguito a:
• naturalizzazione straniera; (legge 555/1912 in vigore fino al 15.08.1992)
• rinuncia con dichiarazione resa all’estero; (art. 11 legge 91/1992 o art. 7 legge 555/1912)
• opzione per cittadinanza straniera; (art. 5 legge 123/1983)
• matrimonio con cittadino straniero prima del 15.05.1975 ( L. 151/1975 )
rientrando in Italia e fissando la residenza può riacquistare la cittadinanza italiana (art.13 legge 91/92)
Cosa fare
Recarsi presso l’ufficio cittadinanze muniti di documento in corso di validità e regolare permesso di soggiorno
N.B. Chi non ha intenzione di riacquistare la cittadinanza italiana può rendere dichiarazione di rinuncia al riacquisto sempre entro l’anno dal rientro. (art. 13 legge 91/1992).
5) l’attribuzione della cittadinanza italiana per automatismi di legge
nei casi di figlio di ignoti, apolidi o di cittadini il cui Stato non riconosce la cittadinanza, viene curata direttamente dall’ufficio cittadinanze senza istanza degli interessati.
Le dichiarazioni per l’acquisto, il riacquisto, la rinuncia e la rinuncia al riacquisto della cittadinanza italiana sono soggette a versamento di 250 euro indirizzato al Ministero degli Interni da effettuare esclusivamente dopo aver contattato l’ufficio predetto.
Importante
Vista la particolarità della materia e le innumerevoli sfumature dei casi, la documentazione necessaria verrà indicata direttamente agli interessati dall’ufficio cittadinanze che si consiglia di contattare sempre prima di iniziare qualsiasi procedimento.
Documenti
Indicazioni procedimento riconoscimento iure sanguinis
Avviso modalità di versamento dei contributi per cittadinanze jure sanguinis
Riferimenti normativi: Delibera Giunta n.302 del 3.12.2019 e Delibera Giunta n. 29 del 25.2.2025
CIRCOLARE Ministero Interno 17680 del 1.4.2025
Modulistica
Modello di domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis
Richiesta ricevimento giuramento e trascrizione Decreto concessione cittadinanza