Fondo Non Autosufficienza – Prestazioni domiciliari

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025, 13:04

Il Fondo Nazionale per le non autosufficienze è stato istituito dall'articolo 1, comma 1264, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria 2007) al fine di garantire delle prestazioni assistenziali su tutto il territorio nazionale con riguardo alle persone non autosufficienti.

Le risorse sono destinate alla realizzazione di prestazioni, interventi e servizi assistenziali nell'ambito dell'offerta integrata di servizi socio-sanitari.

Tale fondo è oggetto di programmazione attraverso il Piano per la non autosufficienza adottato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri ogni tre anni.

Le Regioni, nell’ambito della gestione del Fondo per le non autosufficienze e mediante propri Programmi regionali, orientano le scelte organizzative e gestionali in ordine all’erogazione dei servizi sociali e socio sanitari.

Tale Fondo ha come destinatari persone anziane non autosufficienti e persone con disabilità.

I servizi socio-assistenziali volti a promuovere la continuità e la qualità di vita a domicilio e nel contesto sociale di appartenenza dei destinatari sono:

  • assistenza domiciliare;

  • servizi sociali di sollievo per le persone non autosufficienti e le loro famiglie;

  • servizi sociali di supporto per le persone non autosufficienti e le loro famiglie;

  • contributi economici a sostegno della domiciliarità.

Per avere accesso a queste prestazioni è necessario essere in possesso di una valutazione multidisciplinare effettuata dalle competenti Commissioni U.V.G. e U.M.V.D. della propria ASL di riferimento.

E’ possibile rivolgersi all’assistente sociale competente per territorio per avere ulteriori informazioni sull’iter di attivazione.

 

GRADUATORIE - liste d’attesa per le prestazioni domiciliari a favore delle persone anziane non autosufficienti

Ai sensi della Deliberazione della Giunta Regionale 27 settembre 2024, n. 7-191 “Attuazione della D.G.R. 15 maggio 2023 n. 16-6873 avente ad oggetto ''Programma regionale per la non autosufficienza per il triennio 2022-2024, per l'attuazione del Piano nazionale di cui al D.P.C.M. 3 ottobre 2022''. Approvazione delle Linee guida sulla gestione delle liste di attesa per le prestazioni domiciliari” si comunica l’esito della valutazione e della posizione nella graduatoria di accesso.

Il cittadino potrà conoscere la propria posizione in graduatoria, in forma anonima, sulla base del codice di pratica assegnato.

Graduatoria aprile 2025

 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot