Referendum 8-9 giugno 2025
Ultimo aggiornamento: 29 aprile 2025, 09:30
Nella G.U. del 31/03/2025 sono stati pubblicati i 5 Decreti del Presidente della Repubblica di indizione, per domenica 8 giugno 2025 e lunedì 9 giugno, di n. 5 referendum popolari abrogativi ai sensi art. 75 della Costituzione. I seggi saranno aperti domenica 8 giugno 2025 dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno 2025 dalle ore 7 alle ore 15.
I referendum, sono i seguenti:
- «Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
- «Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»
- «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
- «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
- «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana»
I rispettivi quesiti sono consultabili nei D.P.R. d’indizione dei referendum al link https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2025/03/31/75/sg/html
TESSERA ELETTORALE
In caso di tessera con spazi esauriti, smarrimento o deterioramento o aggiornamento dell’indirizzo di residenza, il cittadino può richiedere personalmente una nuova tessera presso l'Ufficio Elettorale del comune di residenza, presentando la richiesta di duplicato della tessera elettorale o di aggiornamento dell’indirizzo di residenza.
Vai alla pagina di richiesta duplicato tessera o di aggiornamento dell’indirizzo di residenza
AVVISO VOTO DOMICILIARE PER ELETTORI AFFETTI DA GRAVE INFERMITA'
Gli elettori affetti da gravi infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, possono richiedere di esprimere il voto a domicilio per le Consultazioni Referendario di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025. L’elettore interessato deve far pervenire al Sindaco del proprio Comune di iscrizione elettorale la richiesta su apposito modulo di domanda tra MARTEDI’ 29 APRILE e LUNEDI’ 19 MAGGIO 2025.
La domanda di ammissione al voto domiciliare (il cui modulo è allegato al presente avviso) deve indicare:
- L’indirizzo dell’abitazione ed un recapito telefonico
Deve essere corredata di:
- copia della tessera elettorale
- idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dalla Azienda Sanitaria Locale
- copia di un documento di identità.
La domanda può essere presentata:
- con consegna a mano, anche da persona diversa dall'interessato, all’Ufficio Elettorale del Comune di Bra in via Barbacana, 6, dal lunedì al venerdì dalle ore 08,45 alle ore 12,45 ed il giovedì pomeriggio dalle ore 14,00 alle ore 16,00;
- via PEC all'indirizzo comunebra@postecert.it
Per il rilascio delle certificazioni mediche da allegare alla domanda contattare:
- A.S.L. CN2 ALBA – BRA - S.C. MEDICINA LEGALE
Via Vittorio Emanuele II n.3 – 12042 Bra
Tel. 0172.420413/414 - Fax 0172.420412
Via Galimberti, 7/B – 12051 Alba
Tel. 0173.316257/260 - Fax 0173.361867
RICHIESTA SPAZI PER AFFISSIONI DI STAMPATI E MANIFESTI DI PROPAGANDA ELETTORALE. LA DOMANDA ENTRO LUNEDÌ 5 MAGGIO
L’assegnazione degli spazi per le affissioni di propaganda elettorale per i Referendum dell’8 e 9 giugno 2025 è subordinata alla presentazione di apposita domanda alla Giunta Comunale entro il termine perentorio del 34° giorno antecedente quello di votazione, ossia entro e non oltre lunedì 5 maggio 2025 (art. 52 Legge 25 maggio 1970, n. 352 e artt. 1 e seguenti Legge 4 aprile 1956, n. 212).
Le domande presentate dai partiti o gruppi politici rappresentati in Parlamento dovranno essere sottoscritte dai rispettivi organi nazionali o parlamentari o dai rispettivi organi regionali, provinciali o, se esistenti, a livello comunale.
Le domande provenienti dai promotori dei referendum, considerando questi ultimi, per ogni referendum, come unico gruppo, dovranno essere sottoscritte da almeno uno dei promotori stessi.
Avendo luogo contemporaneamente più referendum:
- a ciascun partito o gruppo politico rappresentato in Parlamento, spetta un unico spazio da richiedersi con unica domanda;
- ai promotori di ciascun referendum spetta uno spazio per ogni referendum.
Le istanze potranno essere sottoscritte anche da persone delegate da parte di uno dei suddetti soggetti abilitati, purché corredate dal relativo atto di delega.
Oltre all’eventuale atto di delega, occorre allegare alla domanda una fotocopia di un valido documento di identità del sottoscrittore. Nessuna autenticazione è richiesta per la sottoscrizione delle domande e delle deleghe.
Le istanze possono essere inviate alla PEC del Comune comunebra@postecert.it.
REFERENDUM 2025: OPZIONE DI VOTO IN ITALIA PER I RESIDENTI ALL'ESTERO (AIRE)
I cittadini e le cittadine italiani/e residenti all’estero, regolarmente iscritti/e in AIRE e nelle liste elettorali, possono votare per corrispondenza, ricevendo il plico elettorale al proprio indirizzo di residenza dall'Ufficio consolare competente (Legge 27 dicembre 2001, n. 459, e Regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 2 aprile 2003, n. 104 ).
In alternativa, gli interessati possono votare in Italia presentando l'apposito modulo all’Ufficio consolare operante nella propria circoscrizione di residenza entro il 10 aprile 2025, con la possibilità di revocare tale opzione con medesimi termini e modalità.
Se si sceglie di rientrare in Italia per votare, non è previsto alcun tipo di rimborso per le spese di viaggio sostenute, ma solo agevolazioni tariffarie all’interno del territorio italiano.
REFERENDUM 2025: DOMANDA DI VOTO FUORI SEDE
In occasione delle consultazioni referendarie dell'8-9 giugno 2025, gli elettori e le elettrici che per motivi di studio, lavoro o cure mediche sono temporaneamente domiciliati, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni, in un comune situato in una provincia diversa da quella in cui si trova il comune di iscrizione elettorale, potranno esercitare il proprio diritto di voto nel comune di domicilio, presentando l’apposito modulo di domanda entro il 4 maggio 2025 in una delle seguenti modalità:
- personalmente o tramite persona delegata all’Ufficio Elettorale del Comune di Bra in via Barbacana, 6, dal lunedì al venerdì dalle ore 8,45 alle ore 12,45 ed il giovedì pomeriggio dalle ore 14 alle ore 16;
- via PEC all’indirizzo comunebra@postecert.it
Alla domanda devono essere obbligatoriamente allegati:
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia della tessera elettorale personale;
- copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede, e cioè della documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali la persona si trova temporaneamente domiciliata in un comune ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza (la condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445).
Con le medesime modalità la domanda può essere revocata entro il 14 maggio 2025.
Il Comune di temporaneo domicilio trasmetterà entro martedì 3 giugno 2025 agli elettori e alle elettrici fuori sede richiedenti, eventualmente anche mediante l'utilizzo di strumenti telematici, un'attestazione di ammissione al voto fuori sede con l'indicazione del numero e dell'indirizzo della sezione presso cui votare. L’interessato/a dovrà esibire tale attestato al Presidente del seggio, oltre alla tessera elettorale e a un documento di identità.
Modulo opzione voto temporaneamente all'estero
REFERENDUM 2025: OPZIONE DI VOTO PER GLI ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO
In occasione delle consultazioni referendarie dell'8-9 giugno 2025, gli elettori e le elettrici che per motivi di studio, lavoro o cure mediche sono temporaneamente all'estero, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni, potranno esercitare il proprio diritto di voto per corrispondenza dall'estero, presentando l’apposito modulo di domanda entro il 7 maggio 2025 in una delle seguenti modalità:
- personalmente o tramite persona delegata all’Ufficio Elettorale del Comune di Bra in via Barbacana, 6, dal lunedì al venerdì dalle ore 8,45 alle ore 12,45 ed il giovedì pomeriggio dalle ore 14 alle ore 16;
- via PEC all’indirizzo comunebra@postecert.it
La possibilità è estesa anche ai familiari conviventi (per i familiari la presenza all'estero può essere anche inferiore ai 3 mesi).
Alla domanda deve essere obbligatoriamente allegata copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Con le medesime modalità la domanda può essere revocata entro la stessa data del 7 maggio 2025.
Modulo opzione voto temporaneamente all'estero
DISPONIBILITA' ALLA FUNZIONE DI SCRUTATORE PER GLI ELETTORI ISCRITTI ALL'ALBO DEGLI SCRUTATORI
Si informa che è possibile presentare comunicazione di disponibilità per l'esercizio della funzione di scrutatore per le consultazioni referendario dell’8-9 giugno 2025 (solo per gli elettori già iscritti all'Albo degli scrutatori). Scadenza presentazione conferma disponibilità: lunedì 12 maggio 2025.
Avviso disponibilità scrutatori Referendum 2025
Vai alla pagina dello Sportello telematico di disponibilità a essere nominato scrutatore