Descrizione
Tutte le carta d’identità cartacee, indipendentemente dalla loro data di scadenza, cesseranno di essere valide (per l'espatrio) il 3 agosto 2026 per effetto del Regolamento europeo 1157/2019. Il documento di identità cartaceo continuerà ad essere invece valido, fino alla data di scadenza riportata sullo stesso, per l’accertamento dell’identità all’interno dell’Italia.
Infatti, l'Unione europea ha deciso di escludere la carta d'identità cartacea in favore di quella elettronica in quanto quest'ultima è dotata di una sezione composta da tre stringhe certificate che contengono i dati anagrafici del possessore della carta e che può essere "letta" elettronicamente. Ciò impedisce qualsiasi genere di contraffazione.
Il consiglio è di richiedere la CIE prima della scadenza dell’attuale carta che, indipendentemente da quanto riportato nel documento, non sarà più valida (per l'espatrio) a partire dal 3 agosto 2026.
Per ottenre la nuova CIE occorre:
- una fototessera recente, senza occhiali, conforme alle norme ICAO
- la vecchia carta d'identità, se ancora valida, o un altro documento di riconoscimento; in caso di furto o smarrimento della precedente carta, serve anche la denuncia presentata alle forze dell'ordine;
- per i minori italiani occorre sempre l’assenso all’espatrio di chi esercita la responsabilità genitoriale. In caso di genitore impossibilitato a presentarsi allo sportello, è possibile presentare la dichiarazione mediante apposito modulo
di assenso firmato e con allegata copia di un documento di riconoscimento.
Durata: il nuovo documento avrà una validità di 10 anni per i maggiorenni, 5 per i minorenni fra i 3 e i 18 anni, e 3 anni per i minorenni fino ai 3 anni.
Costo: 22.20 euro da pagare all’atto della richiesta in Comune.
Quando: è necessario rivolgersi al servizio prenotazioni delle Cie per richiedere un appuntamento, telefonando dal lunedi al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,30 e dalle 14 alle 17 allo 0172 438111. Coloro che vivono all'estero, invece, possono rivolgere tale richiesta al Consolato italiano di riferimento.
Tempi: la consegna avviene in sei giorni lavorativi a cura del Poligrafico dello Stato presso l'indirizzo indicato.
A cura di
Contenuti correlati
- Convocata in seduta pubblica la Commissione consiliare per l'Urbanistica
- Convocata in seduta pubblica la Commissione consiliare per l'Urbanistica
- Convocata in seduta pubblica la Commissione consiliare Ambiente
- Modifica PRGC per correzione errori materiali: fino al 12 maggio è possibile inviare istanze
- Convocata in seduta pubblica la Commissione consiliare per l'Urbanistica
- Convocata la Commissione consiliare Finanze e Tributi in una seduta aperta al pubblico
- Convocata in una seduta pubblica la Commissione consiliare Servizi alla persona
- Convocata in una seduta pubblica la Commissione lavori pubblici
- Convocata in una seduta pubblica la Commissione consiliare Servizi alla persona
Ultimo aggiornamento: 17 luglio 2025, 08:33