Primo soccorso animali in difficoltà
Ultimo aggiornamento: 18 gennaio 2021, 13:03
Cosa fare
In caso di ritrovamento di animali in difficoltà la prima cosa da fare è contattare l'ente competente (112 o ASL) che vi metterà in contatto con il veterinario di reperibilità. Sarà lui a intervenire per primo sul posto e valutare lo stato e la destinazione dell'animale.
Ecco alcune regole da seguire per rendere efficace l'intervento:
- Nell'attesa dei soccorsi è fondamentale presidiare il luogo.
- Non ricorrere al "fai da te": potrebbe essere pericoloso per te e per l'animale.
- Se si dispone di un telo o un asciugamano, coprire la testa dell'animale (facendo sempre molta attenzione anche alla sicurezza personale): è utile per attenuare lo stress.
Chi chiamare
112
- Dalle 17.00 alle 8.00, festivi e prefestivi.
- Chiedere l'intervento del veterinario di reperibilità.
- Se è necessario li trasporto dell'animale il veterinario può richiedere l'intervento del Servizio Multizonale.
Asl di riferimento
- Dalle 8.00 alle 17.00, giorni feriali.
- l veterinario di reperibilità può avvalersi dell'aiuto del Servizio di Polizia Locale Faunistico Ambientale o del CRAS di Bernezzo per il recupero e trasporto dell'animale, solo nelle ore diurne.
- Qualora si rinvenisse un animale non pericoloso potrebbe essere richiesto di portarlo
direttamente al CRAS. Questa delicata operazione viene concessa previa autoriua:zione e in seguito alle istruzioni dettate telefonicamente dagli operatori del Centro.
Contatti Asl
Contattare l'ASL di riferimento del territorio in cui avviene il ritrovamento.
Asl Cn 1
- Cuneo: 0171.45.01.41 / 0171.45.01.42 / 0171.45,01.44
- Mondovì: 0174.67.61.24
- Fossano: 0172.69.93.41
- Savigliano: 0172.24.06.41
- Saluzzo: 0175.47.97.00
Asl Cn 2
- Bra: 0172.42.02.93 / 0172.42.03.72
- Alba: 0173.31.62.14 / 0173.31.62.15
Associazioni
CRAS - Bernezzo: 0171.82.305 / 328.53,25.296
LIDA - Garessio: 347 .09.41.098 - Carrù, Mondovì, Ceva: 328,88.66.491