Descrizione
Bra è stata meta martedì 14 marzo 2023 della visita di una comitiva di studenti universitari provenienti dalla città tedesca di Münster, giunti in Italia alla scoperta delle peculiarità dei comuni che fanno parte della rete delle Cittàslow, associazione a cui anche la loro città si accinge ad aderire. Il movimento Cittaslow è nato nel 1999 con l’obiettivo di allargare la filosofia di Slow Food alle comunità locali e al governo delle città, applicando i concetti dell’enogastronomia alla pratica del vivere quotidiano. Bra è tra i soci fondatori.
“Siamo molto felici del fatto che i principi che sono alla base del movimento Cittaslow si stiano diffondendo oltre confine”, sottolinea il sindaco Gianni Fogliato, “e ci rende orgogliosi vedere che i progetti avviati dall’Amministrazione braidese possano essere oggetto di studio nelle università estere”.
Gli studenti dell’Università di Münster sono stati ricevuti dalla Giunta braidese, che ha risposto alle molte domande fatte dai giovani in tema di programmazione urbanistica, ambiente, viabilità e raccolta rifiuti.
Contenuti correlati
- Bra aderisce alla Settimana di sensibilizzazione sul test del portatore sano di fibrosi cistica
- Concessioni in scadenza nei cimiteri di Bra
- Progetto DABràmi: Dalla Saggezza del Passato all’Entusiasmo del Futuro…. Dalla diffidenza alla fiducia?
- Muri Selvatici: laboratorio di creatività visiva al Parco Atleti Azzurri d’Italia
- Cheese: grande successo per la 15esima edizione del più importante evento al mondo sui formaggi artigianali
- Il Girasole: Centro diurno diffuso, un sogno che sta diventando realtà
- Bra lancia “JUZOOR – Radici per il futuro”
- “Da Zero a Cento”: in tv l’iniziativa di Bra, “ponte tra le generazioni”
- “Ci vuole un villaggio”: incontri per genitori a cura del CPT di Bra
- Consigli antitruffa: a Bra incontro informativo per la popolazione
Ultimo aggiornamento: 15 marzo 2023, 10:13