Descrizione
Nel pomeriggio di venerdì 13 settembre 2024 sono stati inaugurati sull’Ala di corso Garibaldi due particolari installazioni. Si tratta di altrettanti pannelli informativi che illustrano le caratteristiche di due degli edifici più belli di Bra, il Palazzo comunale e Palazzo Mathis, in modo comprensibile anche alle persone prive di vista e ipovedenti. Questi pannelli grandi circa 70 centimetri riportano infatti una descrizione redatta con criteri di alta leggibilità e traduzione in Braille, nonché un disegno in rilievo fruibile anche tramite una esplorazione tattile.
L’iniziativa è stata realizzata dal Comune in collaborazione con A.P.R.I. o.d.v. (l’Associazione pro retinopatici e ipovedenti) nell'ambito del progetto “Tocchiamo i nostri paesi: ampliamento dell'accessibilità turistica”, con il contributo della Fondazione CRC. Peraltro, per Bra il progetto si inserisce in un più ampio percorso mirato a rendere sempre più fruibile il patrimonio culturale cittadino, a cominciare dai musei, grazie all’adozione dell’applicazione per smartphone MuseInsieme che mediante QR code è in grado di fornire a tutti i visitatori un accompagnamento approfondito (anche vocale) ai reperti esposti.
Contenuti correlati
- Arte Next Gen: selezioni aperte per la prima Biennale di Arte rivolta ai giovani
- Arte: un mese di Dedalus, oltre 2000 visitatori
- Si torna a Teatro! Al via la Bella Stagione del Politeama Boglione di Bra
- Un autunno tutto da vivere all’ombra della Zizzola
- Inaugurata Dedalus, la rassegna dedicata al design che torna a Bra dopo 20 anni
- Torna a Bra Dedalus, con la mostra "Tutti Designers"
- Si chiudono anticipatamente gli Incontri a Palazzo
- I vincitori del Premio Arpino 2025
- Bra selezionata da Hangar Piemonte con il progetto sul Movicentro, incubatore di giovani e idee
- Lidia Botto espone a Palazzo Mathis le sue opere dedicate ai fiori
Ultimo aggiornamento: 16 settembre 2024, 14:44