Descrizione
Entra nel vivo l’edizione 2024 di Marzo Donna: la rassegna di eventi organizzata dal Comune di Bra e dalla Consulta Pari Opportunità per portare l’opinione pubblica a riflettere sul tema della disparità di genere e della violenza sulle donne prosegue venerdì 15 marzo con una serata in cui il prof. Pierpaolo Faccio si cimenterà nel “Monologo del Satiro”, scena che apre il secondo atto dell’Aminta di Torquato Tasso. Nella scena il Satiro dichiara il suo amore non corrisposto verso la ninfa Silvia, sulla quale cercherà successivamente di far violenza. Il tentativo sarà però sventato da Aminta.
L’evento si svolge a partire dalle 21 presso la chiesta della Santissima Trinità (Battuti Bianchi) ed è organizzato in collaborazione con le associazioni Noi come Te e Mai + Sole. Ingresso gratuito senza prenotazione. Per informazioni è possibile rivolgersi all’Associazione Brarte (tel. 338-4204045; mail brarte.associazioneculturale@gmail.com).
A cura di
Contenuti correlati
- Un autunno tutto da vivere all’ombra della Zizzola
- Inaugurata Dedalus, la rassegna dedicata al design che torna a Bra dopo 20 anni
- Torna a Bra Dedalus, con la mostra "Tutti Designers"
- Si chiudono anticipatamente gli Incontri a Palazzo
- I vincitori del Premio Arpino 2025
- Bra selezionata da Hangar Piemonte con il progetto sul Movicentro, incubatore di giovani e idee
- Lidia Botto espone a Palazzo Mathis le sue opere dedicate ai fiori
- Acquerelli di Gery Ewens donati al Comune di Bra
- A Palazzo Mathis la personale di Maria Carmen Salis “Tra silenzi e sogni”
- I servizi culturali di Bra accessibili a tutti
Ultimo aggiornamento: 6 marzo 2024, 09:23