Ritorna la Notte dei Musei

Appuntamento per sabato 17 maggio. Strutture aperte dalle 21 alle 24

Data inizio :

17 maggio 2025

Data fine:

17 maggio 2025

Ritorna la Notte dei Musei
Municipium

Descrizione

Sabato 17 maggio 2025 ritorna l’annuale appuntamento con la “Notte dei Musei”. Si tratta di una iniziativa avviata a livello europeo che si propone di far conoscere ad un pubblico più ampio la ricchezza del patrimonio culturale nostrano, che nell’occasione può essere ammirata in un’atmosfera davvero particolare. Inoltre si punta ad attirare nuovi visitatori, in particolare i giovani, offrendo loro una serata ‘diversa’ dal comune.

Per l’occasione tutte le strutture che fanno parte del circuito museale braidese – il Museo di archeologia, storia e arte di Palazzo Traversa, il Museo Craveri di storia naturale, il Museo del Giocattolo e il museo multimediale della “Casa dei braidesi” ospitato all’interno della Zizzola – saranno straordinariamente aperti ad ingresso gratuito dalle 21 alle 24. Medesima apertura è prevista anche per Palazzo Mathis, all’interno del quale è possibile ammirare fino al 25 maggio la mostra personale dell’artista braidese Lidia Botto “Fiori: emozioni a colori”.

Approfittando del fatto che la data cade nell’ambito delle Settimane delle Scienze, il Museo Craveri organizza a partire dalle 20 una serata astronomica a cura di Antonino Sparacino con l'utilizzo del nuovo telescopio in dotazione alla struttura. Per l’occasione verrà allestito nel giardino del museo  il modello in scala del sistema solare. In caso di maltempo l’evento verrà realizzato al coperto con osservazione astronomica virtuale. Ingresso libero.

A Palazzo Traversa si cercherà invece di portare alla luce la creatività attraverso il tatto. Il museo, in collaborazione con l'associazione APRI, offre infatti un laboratorio aperto a tutti, dai principianti agli esperti (dai 16 anni in su), che consentirà di esplorare l'arte della ceramica in modo non tradizionale, modellando l’argilla senza l'uso della vista. Il laboratorio, gratuito, si terrà dalle 20,30 alle 22,30. Posti limitati, prenotazione obbligatoria scrivendo a traversa@comune.bra.cn.it.

Il Museo del Giocattolo offrirà alle 21 e alle 22 una visita guidata con laboratorio dedicato alla costruzione di un originale giocattolo molto di moda a cavallo tra '800 e '900: l’acrobata. Alle 23 si terrà invece una visita guidata senza laboratorio. Per partecipare è necessaria la prenotazione chiamando dal lunedì al venerdì il numero 0172-430185 oppure scrivendo a promozione@comune.bra.cn.it (il sabato e la domenica telefonare al 349-4565848).

Infine la “Casa dei braidesi”, collocata all’interno dell’edificio più rappresentativo della città, rimarrà aperta con orario continuato dalle 10 alle 24 offrendo anche la possibilità di ammirare in anteprima la mostra di Franco Gotta intitolata “La mia Zizzola”. L’inaugurazione ufficiale della personale è infatti prevista per il giorno dopo, domenica 18 maggio, alle 16.

Aggiornamenti e dettagli sono sempre disponibili sul sito www.museidibra.it.

Municipium

A chi è rivolto

Per tutti

Municipium

Date e orari

17 mag

21:00 - Inizio evento

17
mag

23:59 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Bra

Piazza Caduti per la Libertà 14

Municipium

Punti di contatto

Palazzo Traversa : traversa@comune.bra.cn.it
Museo Craveri : craveri@comune.bra.cn.it
Museo del Giocattolo : 0172.430185

Ultimo aggiornamento: 7 maggio 2025, 10:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot